Aria condizionata in auto, attenzione a come la usi: rischi una multa davvero salata

L’uso improprio dell’aria condizionata in auto può determinare problemi molto gravi e anche una multa veramente salata.

A nessuno verrebbe da pensare che un uso errato dell’aria condizionata potrebbe portare a conseguenze anche economiche, eppure è così. Si tratta di una casistica molto comune, anche se sottovalutata da tutti. In realtà sono tantissimi i guidatori che non hanno un aggiornamento reale sulle ultime variazioni e regole previste alla guida, anche in relazione ai cambiamenti del Codice della Strada.

Aria condizionata in auto multa salata
Aria condizionata in auto, se la usi in un certo modo rischi la multa (corrieresardo.it)

Senza contare che ai più sfuggono delle norme di comportamento che sono in realtà molto rilevanti, non solo perché previste per legge e quindi obbligatorie per tutti ma anche perché economicamente problematiche in certe situazioni.

Aria condizionata in auto: se la usi così rischi la multa

La legge specifica che non è vietato l’utilizzo dell’aria condizionata nella vettura ma ci sono alcuni elementi da considerare con attenzione. Infatti la prima regola è accenderla solo quando si è in movimento, quindi sostanzialmente non si può essere fermi in auto e, al tempo stesso, godere dell’aria fresca.

Questo vale sia quando ci si ferma in un’area apposita di sosta che se si accosta a bordo della strada: motore e aria condizionata vanno tenuti spenti. Il motivo è in primo luogo per un fattore legato all’inquinamento e quindi alle emissioni dei gas di scarico e poi anche per le problematiche che questo comporta per gli altri guidatori e cittadini.

Aria condizionata in auto attenzione a come la usi
Aria condizionata in auto, le nuove norme (corrieresardo.it)

L’articolo 157 del Codice della Strada prevede una sanzione per coloro che hanno il motore accesso anche durante la sosta. Questa riguarda in particolare chi lo fa per tenere accesa l’aria condizionata. La multa va da un minimo di 223 euro ad un massimo di 444 euro.

Ovviamente ci sono delle specifiche, ad esempio nel caso di un semaforo lungo la strada è chiaro che il motore può restare acceso o se ad esempio la vettura va fermata all’improvviso per far salire e scendere una persona. In tutti gli altri casi, ad esempio laddove ci si fermi per attendere una persona, magari sotto al palazzo, è obbligatorio spendere il motore e accostare in modo adeguato.

Sempre più cittadini lamentano di multe improvvise di cui non immaginavano la possibilità. Eppure la normativa in materia è molto chiara, per questo motivo è essenziale conoscerla, per evitare problemi. In queste condizioni le multe non sono contestabili, infatti rispecchiano quanto previsto dalla legge.

Impostazioni privacy